![]() |
![]() |
![]() |
front |1 |2 |3 |4 |5 |6 |7 |8 |9 |10 |11 |12 |13 |14 |15 |16 |17 |18 |19 |20 |21 |22 |23 |24 |25 |26 |27 |28 |29 |review |
Autore: John Last, Canada http://www.pitt.edu/~super1/lecture/lec2561/007.htm Mortalità per Tubercolosi, 1860-1960, USA. Fonte: US Bureau of the Census, Historical Statictics of the United States; Colonial Times to 1970 (Washington, D.C.:Government Printing Office, 1975), Part 1 pp58,63. I dati dal 1860 al 1900 si riferiscono al solo stato del Massachusetts. Determinanti ambientali delle malattie La prosperità economica migliorò le condizioni abitative e alimentari; la cultura di base si estese; divenne meno frequente la condivisione del letto fra più bambini. Alloggi migliori, alimentazione più adeguata, maggiore informazione e spazio sufficiente a limitare la probabilità della trasmissione diretta di infezioni, tutto giovò a ridurre il carico di morti premature. Probabilmente aumentò anche il livello dell’immunità naturale passiva (da madre a figlio) contro alcune delle malattie che prima portavano via un gran numero di neonati e di bambini, e forse c’è stata anche una riduzione della virulenza di alcuni dei patogeni più letali. |